Validità dell’anno scolastico 2020/21
Per le Scuole Secondarie di I Grado.
Ai genitori degli alunni delle Scuole Secondarie di I Grado
e p.c. Ai docenti delle Scuole Secondarie di I Grado
Oggetto: Validità dell’anno scolastico 2020/21.
Si informano i sigg. genitori che, ai fini della validità dell’anno scolastico, nelle Scuole Secondarie di I Grado è richiesta la frequenza di almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato che tiene conto delle discipline e degli insegnamenti oggetto di valutazione periodica e finale da parte del consiglio di classe.
Pertanto, visto il calendario del corrente anno scolastico e tenuto conto delle riduzioni di orario di inizio anno, si comunicano gli orari annuali personalizzati delle Scuole Secondarie di I Grado di questo Istituto:
Scuola Secondaria di I Grado di BINASCO
Tempo scuola |
Ore annuali (senza mense) |
Limite minimo di ore di presenza |
Limite massimo di ore di assenza |
Ordinario |
1.008 |
756 |
252 |
Prolungato |
1.095 |
821 |
274 |
Scuola Secondaria di I Grado di MONCUCCO DI VERNATE
Tempo scuola |
Ore annuali (senza mense) |
Limite minimo di ore di presenza |
Limite massimo di ore di assenza |
Ordinario |
1.004 |
753 |
251 |
Prolungato |
1.091 |
818 |
273 |
Si comunicano inoltre i criteri di deroga al limite di frequenza delle lezioni, stabilite dal Collegio dei Docenti:
CAUSA DELLE ASSENZE |
DEROGA |
Salute |
1/3 (nessun limite in presenza di malattie continuative accertate) |
Frequenza della scuola in ospedale/istruzione domiciliare |
Nessun limite |
Disagio e/o differenze sociali e/o culturali (es: nomadi) |
40% |
Arrivo tardivo in Italia per alunni stranieri |
Nessun limite |
Le suddette motivate deroghe comprendono anche le eventuali assenze per quarantena.
Le deroghe sono deliberate a condizione che le assenze complessive non pregiudichino la possibilità di procedere alla valutazione stessa.
Come ulteriore verifica ed integrazione dei criteri sopra indicati, si prevede che nello svolgimento della riunione di maggio del Collegio dei Docenti (ultima prima degli scrutini) si affronti un’opportuna discussione al fine di decidere su eventuali situazioni particolari che fossero venute a determinarsi e non rientranti nelle casistiche elencate.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Stefano EMPILLI
(documento agli atti firmato digitalmente)