Ultima modifica: 20 Maggio 2019
Home > Circolari > Informazioni e disposizioni in merito agli esami di stato 2018/19

Informazioni e disposizioni in merito agli esami di stato 2018/19

Si raccomanda agli interessati l’attenta presa visione.

Agli alunni, ai genitori e ai docenti delle classi terze delle Scuole Secondarie
Ai collaboratori scolastici delle Scuole Secondarie

  

OGGETTO: Informazioni e disposizioni in merito agli esami di stato 2018/19.

 

Ai fini del corretto svolgimento degli esami di stato, si dànno le seguenti informazioni e disposizioni.

 

1) Sessione d’esame

La sessione ordinaria degli esami si terrà nel periodo 10 giugno – 29 giugno 2019. Il calendario delle prove scritte è già stato pubblicato mentre quello degli orali sarà affisso all’albo della scuola e comunicato ai candidati durante le prove scritte. Vista la complessità organizzativa del calendario dovuta alla numerosità delle classi e alla presenza di docenti su più classi e/o più sedi, si raccomanda ai genitori di limitare nel suddetto periodo la programmazione di eventuali impegni extrascolastici, fino a tutto il 29 giugno, in quanto l’assenza ad una sola delle prove, compreso il colloquio, determina la nullità dell’esame.

 Si avverte, inoltre, che non saranno prese in considerazione eventuali richieste circa l’adattamento delle date delle prove ad esigenze individuali.

 

2) Commissione d’esame

La commissione è formata da tutti i docenti di materie curricolari delle classi terze, incluso quello di Religione Cattolica, ed è presieduta dal Dirigente Scolastico.

 

3) Ammissione all’esame

Saranno ammessi all’esame tutti gli alunni delle classi terze che avranno conseguito un esito positivo nello scrutinio finale. Durante lo scrutinio finale, i docenti formuleranno un giudizio di idoneità considerando il percorso scolastico compiuto dall’alunno nel triennio. La valutazione in decimi del giudizio di idoneità prenderà come riferimento le seguenti componenti riferite alle medie delle valutazioni finali:

➢ 25% per la classe prima

➢ 25% per la classe seconda

➢ 50% per la classe terza

Nel caso di frazioni superiori o uguali a 0,5, verrà effettuato un arrotondamento per eccesso solo nel caso che risulti un giudizio di comportamento almeno corretto nel secondo quadrimestre della classe terza.

 

4) Prove d’esame, valutazione delle prove e valutazione finale

I candidati sosterranno tre prove scritte: Italiano, Matematica e Lingue Straniere. La prova di Lingue Straniere si terrà in unico giorno suddivisa in due sezioni: una per l’Inglese e l’altra per la Seconda Lingua. La prova di Lingue sarà valutata con un unico voto.

Alle prove scritte seguirà un colloquio pluridisciplinare. Il colloquio verrà condotto collegialmente dalla sottocommissione, per valutare il livello di acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze descritte nel profilo finale dello studente, con particolare attenzione:

  • alle capacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo;
  • alla capacità di collegamento organico e significativo tra le varie discipline di studio;
  • ai livelli di padronanza delle competenze di cittadinanza.

II colloquio, in accordo con quanto previsto dal dettato normativo, offrirà all’alunno la possibilità di dare prova della propria capacità di rielaborazione e di organizzazione delle conoscenze acquisite. Pertanto non consisterà nell’accertamento di elementi settoriali delle conoscenze né nella verifica del grado di preparazione specifica nelle singole discipline. Tenderà invece a verificare come l’alunno usa gli strumenti del conoscere, dell’esprimersi e dell’operare, con quale competenza e padronanza è in grado di impiegarli. In altri termini, l’alunno dovrà dar prova di servirsi delle conoscenze acquisite per dimostrare il livello del suo sviluppo formativo, il livello di capacità raggiunto, il possesso delle abilità maturate. Il colloquio prenderà avvio da un argomento scelto dal candidato, che dovrà presentare alla commissione d’esame sotto forma di sintetica presentazione in formato digitale e che fungerà da filo conduttore per un percorso pluridisciplinare tendente ad accertare, oltre al possesso delle abilità espressive, di collegamento e di giudizio, anche l’acquisizione di un bagaglio culturale adeguato. La commissione d’esame interverrà con ulteriori domande.

La durata delle prove è: 4 ore per Italiano, 4 ore per le Lingue Straniere (2 ore per l’Inglese e 2 ore per la Seconda Lingua con 15 minuti di intervallo tra le due prove) e 3 ore per Matematica. Il colloquio durerà 20-30 minuti.

Durante gli scritti: gli alunni utilizzeranno esclusivamente i fogli forniti dalla scuola e gli strumenti richiesti dai docenti; potranno uscire da scuola solo dopo la metà del tempo previsto per la prova (per le Lingue, dopo un’ora dall’inizio della prova di Seconda Lingua), previa autorizzazione dei genitori che sarà richiesta successivamente; potranno utilizzare il bagno trascorsa almeno un’ora dall’inizio della prova.

Le prove scritte e gli orali saranno valutati con i criteri previsti dal regolamento di valutazione.

Al termine dell’esame, agli alunni sarà assegnato un voto che è la media aritmetica tra il voto di ammissione e la media delle prove d’esame (i tre scritti e il colloquio) arrotondata per eccesso per frazioni uguali o superiori a 0,5. Saranno licenziati gli alunni la cui media, eventualmente arrotondata, è almeno sei.

 

5) Disposizioni per tutta la durata delle prove

PROVE SCRITTE

ALUNNI:

  1. SI PRESENTANO 10 MINUTI PRIMA DELL’ORARIO PREVISTO PER LA PROVA (8.20)
  2. ENTRANO A SCUOLA AL SEGNALE DATO DAI COLLABORATORI SCOLASTICI
  3. ORGANIZZANO I TEMPI SECONDO LE INDICAZIONI DEI DOCENTI IN SORVEGLIANZA
  4. CONSEGNANO IL CELLULARE O QUALSIASI ALTRA APPARECCHIATURA ELETTRONICA AI DOCENTI IN SORVEGLIANZA
  5. AL TERMINE DELL’ORARIO ASSEGNATO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA SI AVVIANO IN SILENZIO ALL’USCITA SENZA TRATTENERSI NEGLI SPAZI DI PERTINENZA DELLA SCUOLA

 Durante le prove scritte non è consentito ad alcun estraneo, compresi i genitori, l’ingresso a scuola.

 

PROVE ORALI

Gli esami orali sono pubblici, chi assiste è tenuto a comportamenti idonei, pena l’invito a lasciare i locali della scuola.

PUBBLICO:

  1. È AMMESSO NELL’AULA IN CUI SI SVOLGE L’ESAME O NELL’AULA DI ATTESA
  2. DEVE MANTENERE IL SILENZIO, NON PUÒ CIRCOLARE NEI CORRIDOI O ATTENDERE NEI PRESSI DELL’AULA IN CUI SI SVOLGE L’ESAME
  3. NON È AMMESSO INTRATTENERSI CON I DOCENTI IMPEGNATI NEGLI ESAMI

ALUNNI:

  1. SI PRESENTANO ALMENO 10 MINUTI PRIMA DELL’ORARIO PREVISTO PER LA RISPETTIVA PROVA
  2. POSSONO ASSISTERE ALL’ESAME DEI COMPAGNI CHE LI SEGUONO O LI PRECEDONO IN CALENDARIO, ALLE CONDIZIONI DI CUI IN PREMESSA, MANTENENDO UN COMPORTAMENTO IDONEO E FACENDO SILENZIO
  3. VIENE LORO RISERVATA UN’AULA DI ATTESA
  4. NON DEVONO CIRCOLARE NEI CORRIDOI, SEDERE PER TERRA, SULLE SCALE O ALTROVE, NON DEVONO CONSUMARE COLAZIONI O MERENDE IN GIRO PER I CORRIDOI
  5. NON POSSONO UTILIZZARE IL CELLULARE O ALTRE APPARECCHIATURE ELETTRONICHE
  6. DEVONO PRESENTARSI A SCUOLA CON ABBIGLIAMENTO IDONEO, NON TROPPO INFORMALE O “VACANZIERO”

 

6) Esposizione tabelloni e consegna dei diplomi

Salvo inconvenienti, i tabelloni con i risultati finali saranno esposti il 27 giugno 2019.

A partire dalle ore 9.00 dello stesso 27 giugno, presso la Segreteria, i genitori potranno ritirare gli attestati sostitutivi del diploma, utili per la conferma dell’iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado; gli originali saranno disponibili nel prossimo anno scolastico. Unitamente all’attestato sostitutivo, sarà consegnato anche il certificato delle competenze, strutturato secondo il nuovo modello diffuso dal MIUR, che sarà composto da una sezione predisposta dai docenti e da un’altra curata dall’INVALSI sulla base dei risultati conseguiti dagli alunni nella prova nazionale dello scorso aprile.

 

7) Comunicazione di servizio

Durante gli esami, non sarà disponibile il servizio scuolabus per gli alunni della Scuola Secondaria di I Grado di Binasco.

Sarà invece disponibile il servizio scuolabus per gli alunni della Scuola Secondaria di I Grado di Moncucco per tutte le giornate degli scritti.

 

8) Raccomandazioni finali

Questo è il primo esame scolastico per le nostre ragazze e i nostri ragazzi. Raccomando a tutti di viverlo con serietà e impegno in modo che ognuno possa dimostrare la propria crescita culturale, umana e civica.

Ai genitori, raccomando di sostenere i propri figli, creando intorno a loro un clima sereno e riconoscendo l’importanza dell’esame come termine di un ciclo di istruzione e inizio di una nuova esperienza di vita.

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Stefano EMPILLI

c208_informazioni_e_disposizioni_esami_2018-19.pdf.pades
Titolo: c208_informazioni_e_disposizioni_esami_2018-19.pdf.pades (0 click)
Etichetta:
Filename: c208_informazioni_e_disposizioni_esami_2018-19-pdf-pades.pdf
Dimensione: 340 KB