Ultima modifica: 30 Aprile 2020
Home > Circolari > Aggiornamento delle disposizioni in merito alla didattica a distanza

Aggiornamento delle disposizioni in merito alla didattica a distanza

Per docenti, alunni e genitori.

A tutti i docenti
A tutti i genitori
A tutti gli alunni

Tutte le sedi

 

 Oggetto: Aggiornamento delle disposizioni in merito alla didattica a distanza.

Visto il protrarsi del servizio di didattica a distanza e tenuto conto di quanto già attuato, le disposizioni di cui alla circ. n. 167 del 17 marzo scorso sono aggiornate come di seguito riportato.

A) DISPOSIZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA

Si ribadiscono ed integrano le disposizioni precedenti:

  • tenere costanti rapporti con i bambini, per il tramite dei genitori, utilizzando uno o più dei seguenti strumenti:
    • erogazione di video presenti in rete e condivisione del relativo link;
    • realizzazione di video da condividere con i bambini;
    • uso di piattaforme quali WhatsApp, Zoom, Skype, Facebook;
    • richiesta di realizzazione di disegni, lavoretti o altro;
  • programmare attività sincrone, in accordo con le famiglie, finalizzate al mantenimento dei rapporti docenti-bambini;
  • documentare il lavoro svolto, registrando, almeno una volta a settimana, nel registro elettronico, le attività svolte.

Le attività devono coinvolgere per quanto possibile tutti i bambini con particolare riguardo per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali.

In merito ai bambini che termineranno la Scuola dell’Infanzia, si confermano i criteri della griglia informativa allegata al Regolamento di Valutazione degli alunni e delle alunne, ai fini della continuità e della formazione delle future classi prime della Scuola Primaria.

 

B) DISPOSIZIONI PER GLI ALUNNI E LE ALUNNE DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO

Si ribadiscono ed integrano le disposizioni precedenti.

Tutti gli alunni e tutte le alunne delle Scuole Primarie e delle Scuole Secondarie sono tenuti a partecipare alle attività di didattica a distanza, predisposte dai docenti, dimostrando:

  • partecipazione regolare al lavoro della classe;
  • rispetto delle regole e delle consegne;
  • impegno e continuità nello studio.

Gli alunni e le alunne devono dedicare alle attività a distanza un tempo congruo con le ore di frequenza settimanali previsto dal normale orario delle lezioni.

Per gli alunni delle Scuole Secondarie, nel caso di assenza alle lezioni “live”, i docenti segneranno l’assenza nella sezione “Note disciplinari” e i genitori dovranno giustificare l’assenza inviando un’email alla Scuola, all’indirizzo relativo alla classe di frequenza del figlio riportato nella tabella seguente:

Classe

email

1A

prima_a_secondaria@istitutocomprensivobinasco.edu.it

1B

prima_b_secondaria@istitutocomprensivobinasco.edu.it

1C

prima_c_secondaria@istitutocomprensivobinasco.edu.it

1D

prima_d_secondaria@istitutocomprensivobinasco.edu.it

1E

prima_e_secondaria@istitutocomprensivobinasco.edu.it

1F

prima_f_secondaria@istitutocomprensivobinasco.edu.it

1G

prima_g_secondaria@istitutocomprensivobinasco.edu.it

2A

seconda_a_secondaria@istitutocomprensivobinasco.edu.it

2B

seconda_b_secondaria@istitutocomprensivobinasco.edu.it

2C

seconda_c_secondaria@istitutocomprensivobinasco.edu.it

2D

seconda_d_secondaria@istitutocomprensivobinasco.edu.it

2F

seconda_f_secondaria@istitutocomprensivobinasco.edu.it

2G

seconda_g_secondaria@istitutocomprensivobinasco.edu.it

3A

terza_a_secondaria@istitutocomprensivobinasco.edu.it

3B

terza_b_secondaria@istitutocomprensivobinasco.edu.it

3C

terza_c_secondaria@istitutocomprensivobinasco.edu.it

3D

terza_d_secondaria@istitutocomprensivobinasco.edu.it

3F

terza_f_secondaria@istitutocomprensivobinasco.edu.it

Nella mail, il genitore dovrà motivare l’assenza (problemi di connessione, malfunzionamento dispositivo…). Si precisa che nel caso l’assenza sia dovuta a motivi tecnici plausibili, la nota non rappresenterà un provvedimento disciplinare.

Tutti gli studenti e le studentesse delle Scuole Secondarie sono tenuti a rispettare le norme del vigente Regolamento di disciplina con le integrazioni stabilite dal Consiglio d’Istituto per la didattica a distanza (si veda la circolare n. 195 del 29 aprile 2020). Ugualmente, laddove applicabili in base all’età, sono tenuti a rispettarle gli alunni e le alunne delle Scuole Primarie.

Per la valutazione degli apprendimenti, il Collegio dei Docenti ha deliberato i relativi criteri che integrano il vigente Regolamento di Valutazione degli alunni e delle alunne (si veda la circolare n. 193 del 24 aprile 2020). Per gli alunni delle Scuole Secondarie, nel caso di assenza a verifiche programmate o mancata produzione di lavori valutabili entro i termini opportunamente comunicati sul registro elettronico e/o in piattaforma, i docenti potranno assegnare nel registro una valutazione negativa con commento pubblico “non ha svolto la verifica” o “non ha svolto il lavoro assegnato” e commutarla una volta svolto il lavoro. Nel caso in cui tale attività non fosse recuperata in tempi ragionevoli (2 o 3 giorni feriali), la valutazione negativa diventerà definitiva e concorrerà al calcolo della media della valutazione finale.

In merito ai dispositivi, ogni alunno si è dotato di uno strumento informatico necessario per svolgere la didattica a distanza. L’Istituto ha prestato tutti i dispositivi di sua proprietà alle famiglie che ne hanno fatto richiesta. Altri genitori hanno richiesto ulteriori dispositivi, tenuto conto della presenza di fratelli o sorelle o delle proprie esigenze lavorative in smart working: la Scuola ha provveduto ad ordinare ulteriori dispositivi che saranno prestati in comodato d’uso non appena arriveranno.

 

C) DISPOSIZIONI PER I DOCENTI E LE DOCENTI

Si specificano ed integrano le disposizioni precedenti.

Nel periodo di sospensione dell’attività didattica ordinaria, tutti i docenti e le docenti assicurano:

  • l’erogazione di attività di insegnamento, in modalità a distanza, per tutte le classi e tutti gli alunni e le alunne;
  • le relative attività funzionali all’insegnamento di preparazione delle lezioni e delle esercitazioni ed alla correzione degli elaborati.

Come da contratto ma in considerazione degli inevitabili limiti posti dall’anomala situazione, i docenti dedicano all’attività di insegnamento a distanza un numero di ore lavorative settimanali adeguate al normale orario di servizio delle lezioni, a cui si aggiungono le ore necessarie per le attività funzionali (preparazione delle lezioni, correzione degli elaborati, rapporti individuali con le famiglie, riunioni degli organi collegiali).

L’attività di didattica a distanza si svolge:

  • in modalità asincrona con trasmissione dei materiali, delle indicazioni di studio, delle esercitazioni da parte dell’insegnante in un dato momento e fruizione da parte degli studenti in un tempo a loro scelta, ma in un arco temporale indicato chiaramente su registro elettronico e/o in piattaforma dall’insegnante;
  • in modalità sincrona che prevede un’interazione immediata tra l’insegnante e gli alunni di una classe.

È obbligatorio che sia comunicata agli alunni e ai genitori l’organizzazione temporale delle attività. Pertanto, tutte le attività devono essere programmate e comunicate per tempo agli alunni, tramite planning settimanale o con comunicazione delle linee di programmazione per un dato periodo. Questo anche nel rispetto del diritto alla disconnessione.

Le attività sincrone sono state fissate e comunicate agli alunni, anche suddividendo le classi in gruppi. Si raccomanda il rispetto degli orari indicati, fatti salvi problemi di connettività. Nel caso di attività sincrona senza videolezione, durante la stessa il docente è tenuto ad essere contattabile e a rispondere in via telematica alle eventuali richieste degli alunni in un tempo ragionevole affinché gli alunni ricevano eventuali ulteriori indicazioni e chiarimenti. Si specifica che nel caso di utilizzo della piattaforma Zoom, i docenti devono accedere con il proprio account istituzionale.

Nel caso di attività asincrone, oltre a tutte le informazioni suddette, il docente deve comunicare agli alunni entro quando può rispondere ad eventuali loro richieste di chiarimento sulla chat privata delle piattaforme o per altri canali comunicati. Questo da un lato risponde al diritto di apprendimento degli alunni, dall’altro consente di gestire temporalmente le risposte, evitando la continua connessione dei docenti oltre il proprio orario.

Possono essere svolte attività di ripasso, di recupero, di consolidamento o di approfondimento di argomenti già svolti e attività di studio di argomenti nuovi.

In quest’ultimo caso, è necessaria la puntuale spiegazione degli argomenti, preferibilmente con videolezioni o audiolezioni sincrone o asincrone.

Si ricorda poi che il Registro Elettronico (RE) è il documento ufficiale per la registrazione delle attività svolte. Pertanto è obbligatorio registrare quotidianamente gli argomenti svolti. In merito alla firma, laddove le lezioni sono asincrone il docente firma nell’ora di caricamento dei materiali che di regola coincide con quella ordinaria; nel caso di lezioni sincrone, firma nell’ora di svolgimento delle lezioni. In quest’ultimo caso, se le lezioni sono state fissate oltre l’orario ordinario per venire incontro alle esigenze delle famiglie, il docente firma nelle ultime ore previste dall’orario ordinario. In merito ai compiti, è importante che gli alunni continuino ad utilizzare il diario quando possibile (lezioni live); in ogni caso vanno segnati nella relativa sezione del RE per permetterne la presa visione anche da parte di alunni eventualmente assenti dalla videolezione o che hanno avuto problemi di connessione durante la stessa.

In merito alla programmazione, i docenti delle Scuole Primarie svolgono tale attività di regola il lunedì, compilando, come di consueto, la sezione della Programmazione Scolastica del RE. I docenti delle Scuole Secondarie programmano nelle sedute dei Consigli.

Si raccomanda, ancora, di aver particolare riguardo per gli alunni con disabilità: i docenti di sostegno, in accordo con i docenti curricolari, predisporranno per loro, se necessario, specifiche attività. Ai fini dell’inclusione, è anche importante per questi alunni il rapporto costante non solo con i docenti ma anche con i compagni. Pertanto è bene predisporre attività che consentano in qualche maniera di far incontrare virtualmente tutti gli alunni della classe. Anche i docenti di sostegno sono tenuti alla regolare firma del RE.

Per gli alunni con DSA, è necessario predisporre le attività tenendo conto degli strumenti compensativi e/o dispensativi previsti nel PDP.

In merito alla regolarità di partecipazione degli alunni alle attività, è importante il monitoraggio continuo e l’eventuale segnalazione al Dirigente dei casi particolari di sporadica frequenza.

Per quanto riguarda le assenze, si possono considerare solo quelle durante i live. Per gli alunni delle Scuole Primarie è sufficiente contattare i genitori per capire la motivazione. Per quelli delle Scuole Secondarie, si veda quanto detto nella sezione precedente relativa agli alunni.

In merito alla valutazione, agli esami di Stato e all’ammissione alla classe successiva degli alunni delle secondarie, si rimanda alla circolare n. 181 del 18 aprile 2020, alla circolare n. 193 del 24 aprile 2020 e a quanto già detto nella sezione precedente relativa agli alunni.

 

D) GENITORI E TUTORI

Si chiede ai genitori di prendere attenta visione delle disposizioni di questa circolare, in particolare per quanto riguarda la parte relativa agli alunni e l’organizzazione delle attività. La gestione e l’attuazione della didattica a distanza non è semplice ma può essere proficua solo in un clima di continua collaborazione tra tutte le componenti della Scuola, ciascuno nel proprio ruolo. È fondamentale ed è un dovere istituzionale fare in modo che tutti i nostri alunni e tutte le nostre alunne possano partecipare con serenità alle attività a distanza, dai più piccoli ai più grandi. Pertanto vi invito a segnalare eventuali criticità.

Nella prospettiva quasi certa che l’anno scolastico si chiuda a distanza, stiamo anche organizzando la riconsegna di tutto il materiale degli alunni rimasto nelle nostre scuole, come specificato nella circolare n. 196 del 29 aprile 2020.

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Stefano EMPILLI
(documento agli atti firmato digitalmente)

c198_didattica_a_distanza_aggiornamento_disposizioni.pdf.pades
Titolo: c198_didattica_a_distanza_aggiornamento_disposizioni.pdf.pades (0 click)
Etichetta:
Filename: c198_didattica_a_distanza_aggiornamento_disposizioni-pdf-pades.pdf
Dimensione: 317 KB