Finalità educative
Finalità educative del POF
LA MATURAZIONE
DELL’IDENTITA’
|
la maturazione della conoscenza di sé e della propria identità attraverso l’acquisizione di sicurezza e fiducia nelle proprie possibilità;
la maturazione della responsabilità individuale e dell’impegno personale (lo sviluppo della persona è strettamente correlato alla capacità di partecipare alla vita sociale); la formazione del “cittadino” che ha come fini: l’educazione alla convivenza democratica sulla base dell’accettazione delle diversità e del rispetto dell’altro; lo sviluppo della capacità di partecipare al bene comune con spirito di collaborazione; l’interiorizzazione di norme e valori; la consapevolezza dei valori fondamentali dell’uomo: solidarietà, giustizia, uguaglianza, pace (in una prospettiva europea ed internazionale); l’inserimento attivo nel mondo delle relazioni interpersonali. |
LA CONQUISTA
DELL’AUTONOMIA
|
lo sviluppo della motivazione e dell’interesse come disponibilità ad apprendere, partendo dal vissuto del bambino; la capacità di iniziativa personale al fine di promuovere la formazione di un soggetto attivo, in grado di costruire il suo sapere e di stabilire un rapporto critico costruttivo con la realtà. |
LO SVILUPPO DELLE
COMPETENZE
|
la maturazione della conoscenza di sé e della propria identità attraverso l’acquisizione di sicurezza e fiducia nelle proprie possibilità;
la maturazione della responsabilità individuale e dell’impegno personale (lo sviluppo della persona è strettamente correlato alla capacità di partecipare alla vita sociale); lo sviluppo della capacità di partecipare al bene comune con spirito di collaborazione; l’interiorizzazione di norme e valori; la consapevolezza dei valori fondamentali dell’uomo: solidarietà, giustizia, uguaglianza, pace (in una prospettiva europea ed internazionale); l’inserimento attivo nel mondo delle relazioni personali. |